Ford fa rivivere la Capri, l'auto degli anni '70, ma solo nel nome. La nuova Capri, che non assomiglia affatto alla fastback a due porte in stile pony del 1968, è un'auto elettrica a quattro porte basata sulla piattaforma MEB di Volkswagen e sarà venduta solo in Europa.
La Capri sembra essere stata progettata dalla classe dirigente, con uno stile che ricorda la Polestar 2 ma è molto più sobrio. Ford la definisce una "coupé sportiva per la famiglia" e l'unica cosa lontanamente ribelle come l'originale è la verniciatura, in giallo o blu brillante.

Al momento del lancio sul mercato saranno disponibili due modelli, la versione base e la versione premium, entrambe denominate "Extended Range". Il modello base è un modello a trazione posteriore da 282 CV con un pacco batterie da 77 kWh, un'autonomia di 390 miglia (WLTP) e un tempo di ricarica di 28 minuti tra il 10 e l'80%.
Il modello premium è dotato di trazione integrale con due motori e 335 CV. La batteria da 79 kWh, leggermente più grande, può essere caricata con 185 kW (50 kW in più rispetto al modello base), in modo da passare dal 10 all'80% in 26 minuti. L'autonomia di questo modello è solo leggermente inferiore, pari a 368 miglia secondo lo standard europeo WLTP. In termini di prestazioni di guida, il modello base può scattare da 0 a 62 km/h in 6,4 secondi, mentre il modello premium lo fa in 5,3 secondi.

Il modello premium presenta alcune caratteristiche aggiuntive come i cerchi in lega da 20 pollici anziché da 19, l'illuminazione ambientale, l'impianto audio B&O e il portellone posteriore con sistema vivavoce.
Dal punto di vista tecnico, la Capri offre un cambio di corsia automatico, un sistema di rilevamento dei ciclisti all'apertura delle portiere e un sedile di guida massaggiante. Il touchscreen verticale da 14,6 pollici può anche essere ripiegato per rivelare un vano portaoggetti, mentre nel bracciolo anteriore si trova una "MegaConsole" da 0,6 metri cubi.
Ford ha recentemente presentato in Europa un'altra auto elettrica che porta il nome di un classico: Explorer. Come la Capri, non ha nulla a che vedere con l'originale, né esternamente né in termini di contenuti, essendo più un crossover compatto che un pick-up o un SUV.
La Capri sarà disponibile solo in Europa, cioè sull'isola italiana da cui prende il nome, ma non in Nord America. Sarà costruita in Germania e, secondo il sito web della Ford francese, costerà da 49.400 euro (circa 53.590 euro) per il modello base e 53.000 euro (57.490 euro) per il pacchetto Premium.