YouTube Music sta introducendo alcune interessanti novità, tra cui l'aggiunta dello strumento "Hum to Search", in beta per gli utenti Android da marzo. L'azienda spiega che questo strumento consente agli utenti di "cercare nel catalogo di YouTube Music, composto da oltre 100 milioni di brani ufficiali, con suoni naturali".
È sufficiente toccare "Cerca" e cercare il simbolo della forma d'onda. Poi sarà il vostro turno. È possibile canticchiare la canzone, cantarla o anche suonarla con un altro strumento. La funzione è disponibile per gli abbonati a YouTube Music su iOS e Android.
L'azienda sta anche lavorando a una cosiddetta radio di conversazione generata dall'intelligenza artificiale. Non si tratta di una piattaforma in cui i DJ AI sostituiscono il lavoro di Wolfman Jack o simili. Si tratta piuttosto di uno strumento che consente alle persone di descrivere in una conversazione naturale il tipo di stazione radio che vorrebbero ascoltare. L'algoritmo prende queste informazioni e crea un programma radiofonico personalizzato. Si tratta di un'operazione simile a quella che l'AI DJ di Spotify ha fatto qualche tempo fa, ma con l'elemento della conversazione, l'algoritmo è progettato per soddisfare con precisione i gusti descritti.
La cattiva notizia? La funzione è attualmente disponibile solo per alcuni abbonati, in quanto è ancora in fase di test. Se avrà successo, verrà estesa a un maggior numero di utenti nei prossimi mesi. Dopotutto, YouTube ha annunciato lo strumento "hum to search" già a marzo ed è già ampiamente utilizzato.