Ariane 6, la nuova generazione di razzi pesanti dell'Agenzia Spaziale Europea, effettuerà il suo volo inaugurale il 9 luglio, colmando un vuoto che l'Europa ha lasciato per anni nell'esplorazione dello spazio con mezzi propri. Il lanciatore, costruito da ArianeGroup, sostituisce l'Ariane 5, cancellato lo scorso luglio dopo il suo 117° volo. La finestra di lancio si apre martedì alle 2 a.m. ET (8 a.m. CEST).
Ariane 5 è stato in funzione dal 1996 al 2023 ed è stato il più importante sistema di lancio dell'ESA. L'Ariane 6 avrebbe dovuto subentrare immediatamente dopo la dismissione del suo predecessore, ma non ha potuto essere completato in tempo a causa di anni di ritardi nello sviluppo. Di conseguenza, l'anno scorso l'ESA ha dovuto affidarsi ad altri fornitori di lanci, come SpaceX, per il lancio di missioni scientifiche. Se tutto andrà liscio con Ariane 6, l'Europa tornerà in gioco. "Ariane 6 inaugura una nuova era di viaggi spaziali europei autonomi e versatili", ha dichiarato a giugno il direttore generale dell'ESA Josef Aschbacher, aggiungendo che "ripristinerà l'accesso indipendente dell'Europa allo spazio".
L'Ariane 6 sarà lanciato dal Centro spaziale europeo nella Guyana francese. Il lancio sarà trasmesso sulla Web TV dell'ESA a partire da 30 minuti prima del lancio.