L'ultimo notebook gaming da 14 pollici di ASUS è un tuttofare incredibilmente versatile ed elegante. Per chi vuole ancora più potenza, c'è il ROG Zephyrus G16. Non solo ha una CPU Intel Core Ultra 9 più potente, ma supporta anche le schede grafiche NVIDIA RTX 4090. Ma non è tutto. Il display OLED si aggiorna due volte più velocemente a 240 Hz, ha altoparlanti sorprendentemente buoni e un lettore di schede SD full-size per trasferire rapidamente i file da una fotocamera. Sebbene il G16 sia destinato ai giocatori, è più adatto come sistema di editing portatile, il che lo rende un ottimo sistema per chi non è interessato a fare bunny-hopping e fragging.
Il design
Il nuovo corpo interamente in alluminio della G16 è semplicemente fantastico. Non solo è leggermente più leggero (circa 0,1 libbre) e più sottile (circa 0,2 pollici) del modello precedente, ma è anche più robusto. Per il modello 2024, ASUS ha sostituito il display a matrice di punti sul coperchio con una singola diagonale di LED bianchi (non RGB), dando al notebook un aspetto molto più raffinato senza essere noioso. È come un adolescente che è cresciuto e ha imparato a vestirsi in modo adeguato senza perdere il contatto con le sue radici di giocatore. All'interno troviamo una tastiera retroilluminata con illuminazione arcobaleno (ma solo per una zona e non per tasto), affiancata da altoparlanti sorprendentemente potenti e da un touchpad assolutamente massiccio. Nel complesso, si tratta di un sistema ben progettato che ha lo stesso aspetto che ha al tatto.
ASUS ROG Zephyrus G16 (2024)
Come il fratello minore, l'ASUS ROG Zephyrus G16 combina un display vibrante con uno chassis super-sottile, ma con una connettività migliore e una durata della batteria ancora maggiore.
ASUS ha anche creato il giusto mix di opzioni di connettività. Il G16 dispone di due porte USB 3.2 Gen 2 di tipo A, due porte USB-C (una delle quali supporta Thunderbolt 4), HDMI 2.1, un lettore di schede SD full-size e un jack audio da 3,5 mm. Con questa dotazione, potrete viaggiare liberamente senza dovervi preoccupare di dongle o adattatori aggiuntivi. Inoltre, grazie al nuovo Slim Power Jack di ASUS, non è necessario collegare altre porte per la ricarica. Se necessario, il G16 può essere alimentato anche tramite USB-C, anche se con una potenza inferiore (fino a 100 watt) rispetto all'alimentatore da 240 watt in dotazione.
Display
Lo schermo OLED da 2,5K (2.560 x 1.600) del G16 è forse il suo componente migliore. È vibrante e supporta un'ampia gamma di colori (100% del DCI-P3), mentre la frequenza di aggiornamento di 240 Hz lo rende adatto anche ai videogiocatori che cercano di ottenere ogni minimo vantaggio competitivo. Sebbene la luminosità sia solo nella media, 400 nit in modalità definizione standard e 450 nit in modalità HDR, non ho avuto problemi a riconoscere lo schermo a meno che il G16 non fosse esposto alla luce diretta del sole. Un ultimo vantaggio per gli editor di foto e video è che ASUS offre alcune modalità di visualizzazione calibrate per sRGB, D65 P3 e DCI-P3 nell'applicazione Armoy Crate, in modo da poter regolare i toni di colore con maggiore precisione o abbinare i colori dei filmati.
Prestazioni
Le prestazioni del G16 sono piuttosto solide grazie alla CPU Intel Core Ultra 9 195H, fino a 32 GB di RAM, 2 TB di storage e grafica NVIDIA RTX 4090. Tuttavia, il telaio sottile del G16 comporta alcuni compromessi. Rispetto a concorrenti di dimensioni simili come il Razer Blade 16, il G16 ha un TDP (potenza totale del dispositivo) inferiore, il che significa che anche se sembrano avere gli stessi componenti elencati, c'è ancora una differenza nelle prestazioni. Ad esempio, nel nostro dispositivo di test con una RTX 4080, il consumo energetico della GPU è di 115 watt rispetto ai 175 watt del Razer. Inoltre, la RAM del G16 è saldata in posizione e non può essere espansa in un secondo momento.
Durata della batteria
Uno dei principali vantaggi di un sistema più grande è lo spazio aggiuntivo per una batteria più grande. Nel test PCMark 10 Open Office, il G16 è durato 9 ore e 17 minuti, mentre il più piccolo G14 ha impiegato solo 5:12 minuti. Si tratta di un risultato solido, considerando che è anche migliore dell'XPS 16 che abbiamo testato (8:31). Quando ho eseguito il test della batteria una seconda volta utilizzando solo la GPU invece di affidarmi alla commutazione grafica Optimus di NVIDIA, il tempo è sceso a soli 3:08 minuti. Ciò significa che il sistema è in grado di durare tutto il giorno con semplici applicazioni di produttività, ma per le attività più impegnative, come i giochi o l'editing video, è necessario avere a portata di mano l'alimentatore da 240 watt di ASUS.
Conclusione
Come il suo fratello minore, l'ASUS ROG Zephyrus G16 è un notebook da gioco quasi ideale, sottile e leggero. Ha un sottile chassis in alluminio, un bellissimo display OLED da 240 Hz e una batteria di lunga durata. Certo, non è così potente come alcuni dei suoi concorrenti a causa dei componenti a basso wattaggio, ma ha comunque abbastanza potenza per gestire praticamente tutto ciò che gli si può proporre. Un lettore di schede SD a grandezza naturale lo rende una stazione di editing portatile ancora migliore. Soprattutto, con un prezzo di partenza di 1.750 dollari, il G16 è più accessibile rispetto a molti altri concorrenti più costosi (e più ingombranti), il che lo rende un'ottima scelta per chi vuole un sistema più grande che non lo appesantisca.
è un notebook potente, adatto non solo ai giocatori, ma anche al lavoro.