Introduzione
Dopo il lancio del PS-HX500, Sony ha presentato il PS-LX310BT, un giradischi economico con funzionalità Bluetooth per il collegamento a un diffusore wireless, una soundbar o una cuffia. Progettato per l'accessibilità e la praticità, questo giradischi consente di avvicinarsi facilmente al mondo del vinile.
I dischi sono una rottura, vero? Grandi, pesanti, difficili da conservare, facilmente danneggiabili, poco pratici... Ma voi li amate, non è vero? Vi piace il modo in cui appaiono, si sentono e suonano. Tutti li amiamo.
Con i giradischi, la situazione è ancora peggiore, se non addirittura nulla. Alcuni hanno bisogno di sistemi complicati per essere udibili. Con altri, bisogna tirare fuori bilance, pinze e occhiali di sicurezza prima che siano pronti a suonare.
Sony non può fare nulla per risolvere le carenze del vinile, ma con il PS-LX310BT fa un discreto tentativo di offrire un giradischi semplice e super-conveniente.
Costruzione
- Design leggero ma robusto
- Look chic
Non ci sono sorprese. Il 310BT è un alloggiamento rettangolare con un cerchio sulla parte superiore. La struttura in plastica sembra leggera, ma si rivela assolutamente robusta. La finitura nera opaca è elegante e il coperchio antipolvere trasparente è tutt'altro che fragile. Il modo in cui il braccio da 20 cm è leggermente sfalsato nel suo punto di rotazione rappresenta una piccola e gradita curiosità di design.

Attrezzatura
- Supporto Bluetooth
- Velocità di 33,3/45 giri/min.
- Preamplificatore fono incorporato
Il comfort è l'elemento fondamentale e il 310BT fa tutto il possibile per rendere l'ascolto dei dischi il più piacevole possibile.
Il pickup a magnete mobile è stato installato, regolato su un peso accettabile della traccia di 3 g e anche il precarico e l'anti-skating sono stati curati. Ora non resta che montare il piatto in alluminio e inserire la cinghia di trasmissione attorno alla puleggia del motore.
Il Sony è dotato di pulsanti di avvio/arresto e di pulsanti di sollevamento/abbassamento del braccio sulla parte anteriore, nonché di due manopole accanto al braccio stesso: una per passare da 33,3 a 45 giri al minuto e una per selezionare il formato del disco (7 pollici o 12 pollici).

Sul lato opposto della base si trova un grande pulsante rotondo per l'accoppiamento Bluetooth. Sul retro sono presenti gli interruttori per linea/phono (che consentono di collegare il 310BT a qualsiasi amplificatore o diffusore, indipendentemente dal fatto che disponga o meno di un'amplificazione phono) e per il controllo del guadagno basso/medio/alto (attivato quando il Sony emette a livello "linea"). Sono inoltre presenti un interruttore di accensione e spegnimento e cavi RCA cablati per la parte destra e sinistra.
Il Sony non estrae i dischi dalla custodia da solo, ma fa praticamente tutto il resto. L'esperienza del vinile non potrebbe essere più semplice.
Qualità del suono
- Suono meravigliosamente dettagliato
- Riproduzione morbida delle alte frequenze
- Perde parte della sua dinamica attraverso la connessione wireless
Nel complesso, il 310BT fa tutto ciò che dovrebbe fare, e lo fa con stile. Non può competere con i giradischi puristi da 200 sterline che non fanno altro che far girare i dischi, ma non è questo il punto.
Collegato a un amplificatore e con lo stadio phono acceso, il Sony riproduce decentemente "In Rainbows" dei Radiohead. La performance ha una dinamica e una spinta accettabili, una buona profondità e un buon livello di dettaglio nelle voci (e in altre informazioni nella gamma media).
L'estremità superiore dello spettro di frequenze è riprodotta con sicurezza, con il Sony che privilegia la morbidezza rispetto all'attacco diretto, ma non diventa mai eccessivamente calda. Tutto si muove a un ritmo rispettabile e c'è un piacevole accenno alla tempistica e all'uniformità della presentazione per cui il formato del vinile è tanto lodato.
Vale la pena di confrontare l'amplificatore fono incorporato del Sony con quello del vostro amplificatore (solo se il vostro amplificatore ne è dotato, ovviamente). Perché il 310BT ha qualcosa in più da offrire in termini di palcoscenico e messa a fuoco stereo rispetto a quanto suggerirebbe il suo stesso preamplificatore fono. Collegato a un preamplificatore phono autentico e potente, il Sony è un po' più aperto e preciso nel descrivere l'inizio e la fine delle singole note durante lo sferragliante test a 15 passi.

Per la maggior parte degli utenti, tuttavia, la parte "BT" del PS-LX310BT dovrebbe essere interessante. Ci sono molte ragioni per posizionare un giradischi nel punto più comodo e collegarlo in modalità wireless a un diffusore o a un paio di cuffie wireless.
Collegato in questo modo, il Sony perde parte della dinamica e del dettaglio che offre con il cablaggio fisso. La riproduzione delle frequenze più alte passa da "sicura" a "abbastanza noiosa", ma nel complesso il Sony fa un buon lavoro. Combatte ancora valorosamente con i 1999 di Cassius, ha ancora grinta e vigore, costruisce ancora un paesaggio sonoro ragionevolmente coerente.
Quindi, se c'è un prezzo da pagare per tutte queste comodità, non è certo rovinoso. Se si considera il Sony PS-LX310BT alle sue condizioni, ovvero come un giradischi progettato per essere il più semplice possibile, se ne rimarrà soddisfatti.
Riflessioni conclusive
Sebbene non ci sia molta concorrenza in questo segmento di prezzo, l'LP60-XBT di Audio-Technica offre caratteristiche simili a un prezzo simile - ma a causa delle sue prestazioni più deboli, il PS-LX310BT di Sony si impone. Il PS-LX310BT è una buona scelta a tutto tondo per chi cerca un'introduzione semplice al mondo dei dischi. È economico, facile da usare e ha un buon suono.