Quando si parla di VR standalone, il Meta Quest 2 deve fare uno sforzo notevole. Precedentemente noto come Oculus, l'headset non richiede un PC potente, una stanza piena di sensori o un'ingente spesa per il portafoglio come gli occhiali di fascia alta di HTC o Valve. Ciò significa che il Pico 4 ha il suo bel da fare, ma l'azienda è pronta ad affrontare la battaglia.
Il Pico 4 non solo è più economico del Meta Quest 2, ma ha anche una risoluzione dello schermo più elevata, lenti pancake più compatte e una fotocamera a colori. Inoltre, offre alcune modifiche intelligenti alla formula ormai nota del controller VR.
Design e costruzione: leggero come sembra

Le ingombranti cuffie della prima era della VR sono ormai lontane. Il Pico 4 è leggerissimo, pesa solo 295 grammi senza l'archetto - anche se quest'ultimo, in parte in plastica e in parte in tessuto, non è rimovibile, il che non rende l'idea. In totale, pesa 586 g, più di un Meta Quest 2.
Tuttavia, non si nota perché la batteria è fissata sul retro dell'archetto per una migliore distribuzione del peso. Qui si trova anche la rotella di regolazione dell'archetto, che consente di stringerlo a piccoli passi per garantire una vestibilità sicura. I pulsanti del volume si trovano sul lato destro dell'archetto, il che è comodo per regolare il volume senza dover accedere ai menu delle impostazioni.
Le cuffie stesse sono piuttosto particolari. La combinazione di colori bianco e grigio potrebbe essere molto simile a quella delle Quest 2, ma il vetro nero opaco sulla parte anteriore dà l'impressione di occhiali da sci fantascientifici. Le quattro telecamere di tracciamento all'interno (una in ogni angolo) sono piuttosto poco visibili, così come il pulsante di accensione sulla destra e la porta di ricarica USB-C sulla sinistra.
Non c'è una connessione per cuffie da 3,5 mm, quindi bisogna affidarsi al Bluetooth o a un dongle USB-C se non si vogliono usare gli altoparlanti integrati. Il volume è almeno sufficiente e il suono posizionale è abbastanza convincente, ma nel complesso la qualità del suono è circa la stessa di una cuffia VR con altoparlanti integrati. Le cuffie sono ancora la scelta migliore per un'esperienza veramente coinvolgente.
La maschera facciale e il poggiatesta sono ben imbottiti e la parte anteriore è molto regolatrice dell'umidità, per cui non si inizia a sudare nemmeno dopo un'ora di gioco. Anche la pelle artificiale sul retro non scivola, come accade con i materiali più morbidi. La maschera facciale è tenuta in posizione da magneti, quindi può essere cambiata senza attrezzi e scherma bene la luce.
Pico è riuscita a ridurre al minimo l'ingombro utilizzando lenti pancake, che occupano meno spazio delle lenti normali senza compromettere il campo visivo. Inoltre, sono dotate di una regolazione IPD motorizzata, molto più fine rispetto alle tre preimpostazioni manuali del Meta Quest 2.
Controlli di Pico 4: a portata di mano

Sembra che il mondo della VR si sia ampiamente stabilizzato su un unico layout di controller e Pico si è ragionevolmente attenuta a questo, anche se i due controller forniti con l'headset presentano uno o due miglioramenti.
Dispongono di un joystick, un grilletto, un pulsante di presa, due pulsanti per il viso e due pulsanti per il menu. I pulsanti hanno un buon punto di pressione e rispondono quasi immediatamente quando vengono premuti. Gli anelli di tracciamento aiutano le cuffie a seguire i movimenti della mano. Il modo in cui si curvano sulle mani evita urti e colpi accidentali durante il gioco, cosa che in Meta Quest 2 è un po' troppo comune.
Tutti i pulsanti sono facili da raggiungere e potrebbero essere un po' troppo piccoli per le persone con mani grandi. Tuttavia, il tracciamento del controller è sempre buono e i motori a vibrazione aptica forniscono un'ulteriore sensazione di immersione.
È un peccato che i controller siano alimentati da batterie AA usa e getta e non da batterie ricaricabili USB, ma almeno è possibile sostituire le batterie in dotazione con le proprie. Considerando che durante il test abbiamo giocato per più di 15 ore toccando a malapena l'indicatore del livello di carica delle batterie dei due controller, ci vorrà un po' di tempo prima che questo si riprenda.
Interfaccia utente Pico OS: sentirsi a casa

La configurazione iniziale richiede solo pochi minuti. La procedura comprende la creazione di un account Pico e la connessione alla rete Wi-Fi. I controller vengono accoppiati automaticamente e appaiono virtualmente sull'interfaccia utente con una barra di scelta rapida nella parte inferiore dello schermo e una finestra con i giochi in evidenza sopra di essa.
Le cuffie si accendono abbastanza rapidamente e anche le applicazioni e i giochi si aprono a una velocità ragionevole grazie agli 8 GB di RAM. Rispetto ai 6 GB del Meta Quest 2, si tratta di un gradito miglioramento, in quanto tutto rimane reattivo.
Siamo entusiasti della fotocamera pass-through da 16MP, che consente di vedere a colori e non solo in scala di grigi come nel Meta Quest 2. Non è così nitida come la realtà aumentata, ma è abbastanza nitida da poter leggere un testo sul telefono senza togliere le cuffie. Si tratta comunque di un'immagine 2D, che non può quindi mostrare la profondità, quindi fate attenzione quando prendete un drink.
PicoOS è basato su Android e quindi è dotato di tutte le applicazioni preinstallate che ci si aspetta. Queste includono Google Chrome, un file manager, collegamenti a servizi di streaming video e un lettore video per la riproduzione locale. È presente un negozio di contenuti per il download di contenuti aggiuntivi, ma al momento è pieno di giochi. Con 128 o 256 GB di memoria integrata, dovrete scaricare un bel po' di giochi prima di poter fare spazio a quelli nuovi.
Attualmente ci sono oltre 150 titoli disponibili per il download nella libreria, compresi grandi nomi come Superhot VR, Walking Dead: Saints & Sinners e Creed: Rise to Glory. Se non volete sporcarvi le mani, è anche abbastanza facile caricare gli APK da sideload, ma la selezione non è ancora all'altezza di quella di Meta.
Chi acquista un Pico 4 non avrà accesso a titoli esclusivi ben noti come Resident Evil 4 VR, Medal of Honor: Above and Beyond e Bonelab. I titoli Among Us VR e Iron Man, annunciati di recente, sono legati al servizio di Meta fino a nuovo ordine, così come il superbo Beat Sabre. Ci sono almeno una manciata di omaggi a quest'ultimo nello store che vi faranno oscillare le braccia a ritmo, ma è qualcosa da tenere a mente se siete interessati solo alla VR standalone.
Il fitness è un aspetto importante, con anelli di attività simili a quelli di Apple Health costantemente visualizzati nella barra delle scelte rapide. Facendo clic su di essi si accede a una dashboard di fitness che tiene traccia dei movimenti e calcola le calorie bruciate durante il gioco. Nello store è presente anche un'ampia selezione di giochi incentrati sul fitness.
Pensiamo che sia un po' generoso, visto che uno smartwatch mostra meno calorie bruciate, ma potrebbe essere un buon modo per fare più esercizio senza uscire di casa. Per aumentare l'accuratezza della misurazione è prevista una fascia per le gambe opzionale, che potrebbe fare la differenza nelle applicazioni e nei giochi orientati al fitness.
Giochi e precisione di tracciamento: attenzione al prezzo
Quando gioca da solo, il Pico 4 fa molte cose bene. L'ottica pancake offre un campo visivo incredibilmente ampio, con riflessi di luce minimi quando ci si trova attraverso la maschera facciale. Il tracciamento della testa e del controller è stato sempre preciso quando si giocava in una stanza ben illuminata, senza alcun ritardo di input o effetti di lag evidenti.
L'effettiva risoluzione 4K+ e la densità di pixel di 1.200 ppi riducono al minimo l'effetto screen-door. Tuttavia, la frequenza di aggiornamento massima è di 90 Hz, un passo indietro rispetto al display da 120 Hz del Quest 2. Non era così bassa da farci soffrire di cinetosi, ma se siete sensibili, questo potrebbe essere un motivo per rimanere con Meta. A parte questo, il Pico 4 vince sicuramente per la nitidezza complessiva delle immagini.
Sebbene non voglia competere con i più costosi HTC Vive o Valve Index, il Pico 4 può essere utilizzato anche per la VR su PC. Il software dell'assistente di streaming dell'azienda può utilizzare una connessione Wi-Fi veloce per giocare senza fili, oppure si può collegare un lungo cavo USB3. Il cavo in dotazione serve solo per la ricarica, quindi dovrete procurarvi un cavo molto più lungo per la versione cablata.
Tramite Wi-Fi, le cuffie sono in grado di decodificare flussi compressi a 200 Mbps, il che comporta un notevole degrado della qualità dell'immagine e, anche quando eravamo vicini al router, abbiamo riscontrato cadute di fotogrammi e balbuzie durante i giochi. Anche se conveniente, un cavo USB3 ha fornito un'immagine molto migliore con un ritmo più fluido.
Durata della batteria del Pico 4: ore di prestazioni
Il Pico 4 può essere giocato per due o tre ore con una carica completa. Questo valore corrisponde a quello del Meta Quest 2, anche se il Pico ha trovato spazio per una batteria più grande all'interno - presumibilmente il display a più alta risoluzione è responsabile del fatto che ha bisogno di più energia.
Tre ore non sembrano molte, ma è necessario concedere una pausa agli occhi prima che le cuffie si scarichino completamente. La durata della batteria è sufficiente per un intero film senza presa di corrente.
La ricarica con l'adattatore di rete in dotazione richiede quasi due ore, il che non è particolarmente veloce, ma con un Quest 2 si aspetterebbe ancora di più per la ricarica.
Valutazione del Pico 4

In termini di hardware, Pico ha chiaramente superato Meta Quest 2. I componenti interni migliorati e l'ottica di qualità superiore garantiscono un'esperienza VR più intensa, mentre la migliore distribuzione del peso aumenta notevolmente il comfort di utilizzo.
Dal punto di vista del software, tuttavia, Meta è in vantaggio grazie al maggior numero di titoli esclusivi. Se siete interessati solo alla VR standalone, il fascino dei giochi più noti è probabilmente troppo grande per rinunciarvi, anche se Quest 2 è un passo indietro in termini di qualità dell'immagine. La situazione potrebbe cambiare nel tempo, nel qual caso riconsidereremmo la valutazione in stelle del Pico.
Il Pico 4 è anche bloccato a livello nazionale. Dopo essere stato lanciato in Cina all'inizio dell'anno, il Pico 4 è ora disponibile in Europa e sarà presto disponibile anche in altri Paesi, ma un lancio negli Stati Uniti sembra improbabile.
Tuttavia, se riuscite a procurarvene una copia e siete in vena di giochi per PC e VR standalone, vi divertirete molto con questo gioco.