Recensione di HTC Vive Focus Vision: cuffie VR di qualità superiore con prestazioni medie

Pro
  • Eccellente qualità di lavorazione
  • Bequeme Passform
  • Bei laufendem Betrieb austauschbarer Akku
Contro
  • Läuft auf Snapdragon XR2 von 2020
  • Kleine Titelbibliothek
  • Costoso
  • Verwendet alte Fresnellinsen

Prima di tutto: il Vive Focus Vision non è in grado di competere con il Meta Quest 3 o con il Quest 3S, uscito di recente. Con un prezzo di 999 dollari, non sarebbe possibile. Si tratta invece di un altro tentativo di HTC Vive di conquistare il mercato VR di fascia alta, che l'azienda coltiva dal lancio del primo headset Vive nel 2016. Mentre Meta, nell'ultimo decennio, ha teso a concentrarsi su cuffie VR più accessibili per il mainstream, HTC Vive ha fatto praticamente l'opposto, concentrandosi sugli appassionati di VR e sui clienti aziendali con cuffie per PC come il Vive Pro 2 e modelli standalone ricchi di funzionalità come il Focus 3.

Il Vive Focus Vision può essere considerato un incrocio tra il Focus 3 e gli occhiali XR Elite dello scorso anno. È una cuffia indipendente con due telecamere a colori da 16 megapixel per la realtà mista, il tracciamento oculare integrato e la regolazione automatica della distanza interpupillare (IPD). Con il suo kit di streaming DisplayPort cablato a 149 dollari USA, che offre una visione non compressa di esperienze VR di alto livello come Half-Life: Alyx, potrebbe essere interessante anche per i giocatori di PC.

Hardware: una CPU obsoleta

Per quanto le nuove funzioni siano affascinanti, più a lungo ho provato il Focus Vision, più ho la sensazione che HTC abbia perso un'opportunità con la sua piattaforma Vive VR. Per prima cosa, utilizza lo stesso chip Snapdragon XR2 del Focus 3 e del Quest 2, che è stato originariamente introdotto nel 2020 e sembra semplicemente imperdonabile in un headset di fascia alta di oggi.

Sia il Quest 3S da 300 dollari che il Quest 3 da 500 dollari sono dotati del processore XR2 Gen 2, che è 2,5 volte più veloce del chip originale e offre un'elaborazione dell'intelligenza artificiale fino a 8 volte più veloce. Per un paio di cuffie di fascia alta alla fine del 2024, mi sarei aspettato che HTC riuscisse almeno a eguagliare le prestazioni della concorrenza molto più economica o, ancora meglio, utilizzasse il più recente chip XR2+ Gen 2 di Qualcomm.

Dopo tutto, HTC ha installato 12 GB di RAM questa volta, rispetto agli 8 GB del Focus 3 e del Quest 3. Inoltre, l'azienda ha un vantaggio rispetto al Quest 3 in termini di risoluzione: il Focus Vision offre 2.448 x 2.448 pixel per occhio, rispetto ai 2.064 x 2.208 pixel per occhio del Meta. Anche il campo visivo di 120 gradi dell'HTC Vive offre un senso di immersione migliore rispetto ai 110 gradi del Quest 3.

Il Focus Vision brilla in termini di qualità costruttiva e comfort. Sebbene sia realizzato in plastica come il Quest 3, è un dispositivo robusto che ha un aspetto decisamente più raffinato rispetto all'offerta di Meta. Grazie alla generosa imbottitura, il Focus Vision si adatta comodamente alla fronte e alla parte posteriore della testa. L'archetto a forma di aureola e la possibilità di ripiegare la visiera ne facilitano l'uso sopra gli occhiali di grandi dimensioni.

Il punto forte: Focus Vision è dotato di una batteria sostituibile situata sul retro dell'archetto. Questo fornisce un utile contrappeso all'ingombrante parte anteriore e consente di rimanere in VR wireless per tutto il giorno se si hanno con sé abbastanza batterie di ricambio. Le cuffie hanno anche una piccola batteria interna che consente di continuare la sessione di VR anche se si sostituisce la cella di alimentazione posteriore più grande. Questo è un aspetto che probabilmente non vedremo mai nelle cuffie Quest per i consumatori, perché è troppo costoso da implementare e Meta non sta progettando per i clienti aziendali che hanno bisogno di una connettività wireless continua. (A onor del vero, il Quest 3 può anche essere facilmente collegato a una batteria USB).

In uso

L'utilizzo del Focus Vision non è molto diverso da quello del Focus, una cuffia che mi è piaciuta molto quando l'ho recensita nel 2021, ma che, essendo un dispositivo incentrato sulle aziende, ho avvertito che nessun consumatore avrebbe dovuto acquistare. Questo forse non sorprende troppo, dato che entrambe le cuffie hanno lo stesso design di base, gli stessi display e la stessa CPU. In modalità VR standalone, giocare alla demo Maestro mi ha fatto sentire come se stessi dirigendo un'orchestra (un'esperienza che ho avuto anche con il Quest 3S), ed è stato divertente saltare attraverso alcuni mondi virtuali nella chat VR.

Altre esperienze, come il classico cortometraggio VR subacqueo "theBlu", si sono rivelate altrettanto coinvolgenti di quelle che si possono provare con le cuffie cablate più grandi. Anche se posso dire che il Focus Vision non aveva le lenti migliori e avrei voluto una maggiore potenza grafica, è stato comunque emozionante stare nel mezzo di un relitto affondato e aspettare il passaggio di una gigantesca balena blu. È stato anche bello vedere che l'app store del Vive era leggermente più fornito rispetto a quello del 2021, ma impallidisce in confronto alla libreria di Meta's Quest, che offre molti più titoli e molte esclusive interessanti (compresi titoli di Star Wars come la serie Vader Immortal e Tales from the Galaxy's Edge).

Sapevamo già che HTC Vive era in grado di costruire un headset decente - i controller e gli altoparlanti del Focus Vision sono altrettanto validi del suo predecessore - ma che dire delle nuove funzionalità del Focus Vision, come la realtà mista e l'eye-tracking?

Purtroppo non c'è ancora molto da dire al riguardo. Ci sono alcune esperienze di realtà mista, come l'app creativa Figmin XR e lo sparatutto Yuki, ma non sono esattamente strabilianti. Le fotocamere per la realtà mista da 16 megapixel del Focus Vision forniscono una visione sfocata del mondo reale (simile a quella del Quest 3 e 3S) e non sono quindi neanche lontanamente paragonabili al ben più costoso Apple Vision Pro, ad esempio.

Anche la funzione di tracciamento oculare di Focus Vision non ha funzionato, anche dopo diversi tentativi di calibrazione senza occhiali. Tuttavia, questa non sembra essere una grande perdita, dato che ci sono solo pochi giochi nel Vive Store che supportano questa funzione (come Capsule Critters e Mare). La funzione sembra essere più utile per gli sviluppatori che vogliono creare le proprie esperienze di eye-tracking che per chi vuole semplicemente giocare con i giochi con eye-tracking.

Solido VR standalone

Un punto di forza di Focus Vision è la possibilità di trasmettere esperienze di VR desktop non compresse, ma solo se si investe nel kit di streaming DisplayPort da 149 dollari. Le cuffie Quest di Meta sono in grado di connettersi ai PC da anni, inizialmente tramite cavo USB-C e successivamente in modalità wireless, ma offrono anche una visione altamente compressa della VR desktop.

Collegandosi direttamente al connettore DisplayPort della scheda grafica, l'HTC Vive mira a fornire una soluzione più vicina a quella già vista con il Vive Pro 2 e con altre cuffie per PC dedicate.

Dopo mezz'ora di Half-Life: Alyx, posso confermare che il Focus Vision offre una solida esperienza di VR da tavolo, soprattutto per un headset indipendente. Tuttavia, con un prezzo di $999 e un accessorio aggiuntivo di $149, è difficile dire chi lo troverà interessante. I veri appassionati di VR probabilmente hanno già investito in configurazioni desktop serie come il Valve Index o l'attuale Bigscreen Beyond (che utilizza schermi microLED assurdamente chiari come il Vision Pro).

Il vantaggio di collegare le cuffie standalone ai PC è sempre stato il prezzo. È stato un grande vantaggio quando il modello Quest 2 da 300 dollari è stato in grado di offrire una VR desktop decente. Ma questo non è il caso del Focus Vision. Immagino che se siete uno sviluppatore che vuole un singolo dispositivo per testare sia la VR standalone che esperienze desktop complesse, o se lavorate per un'azienda che ha bisogno di cuffie VR multiuso, il Focus Vision potrebbe soddisfare una qualche esigenza. Ma in ogni caso, questo sembra un caso d'uso molto particolare.

Anche la regolazione automatica dell'IPD di Focus Vision, che analizza gli occhi e posiziona fisicamente le lenti nella posizione ideale, è stata per me una scommessa.

A volte funzionava perfettamente e si avvicinava al mio IPD prescritto di 66, ma a volte il processo automatico finiva con un IPD di circa 72, che faceva apparire tutto un po' sfocato. E a volte la funzione non funziona affatto. La regolazione automatica è utile quando si condividono le cuffie con altre persone, ma altrimenti la selezione manuale dell'IPD preferito è molto più utile.

Nel mio tipico utilizzo singolo, il Focus Vision è durato circa un'ora e 45 minuti, che è più o meno la stessa durata stimata per l'HTC Vive di due ore. Si tratta di una durata inferiore a quella normalmente riscontrata con il Quest 3 e il 3S, ma almeno è possibile acquistare batterie supplementari e sostituirle facilmente. La batteria interna, che si può sostituire al volo, dura circa venti minuti, ma anche questa non è una quantità di cui si ha normalmente bisogno.

Conviene acquistare il Vive Focus Vision?

Nonostante i miei problemi, il Focus Vision occupa ancora una posizione interessante nel mondo della VR, soprattutto da quando Meta ha dismesso il Quest Pro, che avrebbe potuto essere un concorrente molto vicino. Offre ancora una VR standalone decente, nonostante l'utilizzo di una CPU e di lenti obsolete. E se non si vuole l'ingombro dei sensori SteamVR in ufficio, è un modo intelligente per utilizzare i PC potenti per esperienze VR ancora più coinvolgenti (a patto di acquistare il kit DisplayPort da 149 dollari). Per un headset da 999 dollari, tuttavia, è un peccato che HTC Vive non abbia fatto di più per mettere in evidenza il Focus Vision.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *