Introduzione
Acer vuole davvero che vi ricordiate che il suo ultimo notebook sottile e leggero è dotato di intelligenza artificiale. Se il nome non fosse un indizio sufficiente, lo Swift 14 AI sfoggia un nuovo logo AI ben visibile sul coperchio e presenta un touchpad che si illumina quando la NPU del chipset Qualcomm entra in azione. Si tratta certamente di un tipo di visualizzazione che molti acquirenti di laptop troveranno difficile da capire, ma c'è qualcos'altro che lo distingue dai molti PC Copilot+ della concorrenza?
La scheda tecnica è quella tipica del Copilot+, il che dovrebbe significare prestazioni elevate e una durata della batteria epica, ma è più spesso della maggior parte dei modelli e non ha lussi come uno schermo OLED. Inoltre, ha poche porte in più che potrebbero aumentare la produttività. Altri vantaggi potrebbero aiutare i clienti ad allontanarsi da alternative di prezzo simile che non sono così focalizzate sul machine learning come il MacBook Air con processore M2. Vediamo se è in grado di sorprendere, che ne dite?
Progettazione e costruzione Leggero
![](http://i-ch.ch/wp-content/uploads/2024/10/Acer-Swift-16-AI-1024x895.jpg)
Lo Swift 14 AI non è il portatile più appariscente, ma presenta alcune linee insolite lungo le prese d'aria posteriori e i lati che lo distinguono dai modelli mainstream di Acer. Lo chassis interamente in alluminio ha una sensazione di qualità adeguata e il colore grigio scuro non ha un aspetto troppo commerciale.
Con un peso di 1,32 kg, è più leggero di un MacBook Air da 15 pollici, ma più pesante di un Asus Zenbook 14 OLED. Non ho avuto problemi a metterlo in uno zaino per un viaggio di lavoro di una settimana e l'alimentatore in dotazione è ragionevolmente sottile, ma non è il massimo della portabilità. Non è nemmeno così sottile come alcuni prodotti della concorrenza, anche se non lo definirei ingombrante. Il display è un po' curvo, ma per il resto è molto robusto.
I millimetri in più creano spazio per un numero maggiore di connessioni rispetto a quelle a cui sono abituato con gli ultraportatili Copilot+. Sono presenti due porte USB4 di tipo C e due porte USB 3.1 di tipo A, oltre a un jack per cuffie da 3,5 mm. Non ci sono connessioni HDMI o DisplayPort, ma una delle porte USB4 può essere collegata a un monitor esterno. Acer fornisce anche un dongle da USB-C a HDMI.
Il cursore per la privacy della webcam è un tocco di classe, così come il sensore di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione. È possibile scegliere tra la biometria del volto e quella delle impronte digitali, che funzionano entrambe bene per bypassare la schermata di blocco di Windows 11.
I loghi Acer e AI-PC sul coperchio sono piuttosto discreti. Quando si apre il coperchio, il logo inciso nel touchpad in vetro è un po' più evidente e cattura la luce, anche se non è illuminato. Se si avvia un'applicazione che attiva la NPU del chipset, questa si illumina e rende chiaro dove l'IA può dare una mano. Per chi non lo sapesse, è un modo simpatico per vedere per cosa si sta spendendo il proprio denaro, anche se non sono convinto che debba illuminarsi ogni volta che si preme il pulsante del copilota. Nel software di Acer c'è un'opzione per disattivarla.
Tastiera e touchpad
![](http://i-ch.ch/wp-content/uploads/2024/10/swift-14-ai-pc-acer-ai-design-18.jpg)
Come per la maggior parte degli ultraportatili, Acer ha mantenuto la tastiera dello Swift 14 AI semplice e piacevole. Non è stato fatto alcun tentativo di integrare un tastierino numerico, quindi quasi tutti i tasti utilizzati regolarmente sono disponibili a grandezza naturale. Solo la barra delle funzioni (che contiene anche una serie di utili tasti di scelta rapida) è stata ridotta a metà.
I tasti a isola sono retroilluminati in modo brillante, con i LED bianchi che si attenuano un po' ai bordi. Non ho avuto problemi a lavorare in condizioni di scarsa illuminazione, ma ho sicuramente usato altri portatili in cui la retroilluminazione è limitata solo all'etichetta dei tasti.
Nonostante l'involucro leggermente più spesso, la corsa dei tasti non è particolarmente lunga, per cui mi capitava regolarmente di urtare il pavimento quando digitavo velocemente. Almeno la sospensione garantisce che i tasti tornino sempre in posizione rapidamente. Se si preme con un po' più di forza, si può notare come il vassoio della tastiera si fletta.
L'ampio touchpad è molto fluido e ha un piacevole clic sul bordo inferiore. A volte i tocchi più morbidi sul bordo superiore non vengono riconosciuti e il poggiapolsi non è il migliore che abbia visto di recente. Tuttavia, non ho mai sentito il bisogno di prendere un mouse esterno, il che è più di quanto possa dire del Dell XPS 13.
Schermo e audio: non c'è niente di meglio di questo
L'approccio di Acer al programma Copilot+, orientato al valore, fa sì che lo Swift 14 AI si accontenti di uno schermo LCD, anziché degli schermi OLED di qualità superiore che si trovano altrove.
Non riesce a tenere il passo con i colori, con una copertura DCI-P3 nella media e una vivacità moderata. Il contrasto è piuttosto standard e le scene più scure dei programmi TV in streaming appaiono grigie e sbiadite rispetto a un dispositivo OLED. Inoltre, non è lo schermo più luminoso.
È superato dall'ultimo MacBook Air e da diversi modelli Copilot+ di marche concorrenti che ho testato quest'anno.
Tuttavia, lo Swift si comporta peggio in alcune aree. Il pannello da 14,5 pollici con una risoluzione di 2560×1600 è sufficientemente nitido e dettagliato per le attività desktop, e la frequenza di aggiornamento di 120 Hz rende piacevole lo scorrimento di fogli di calcolo e pagine web. La superficie antiriflesso del mio dispositivo di prova ha impedito che i riflessi della luce causassero problemi quando si lavorava all'aperto. Non lo consiglierei per lavori accurati dal punto di vista cromatico, ma è sufficiente per la maggior parte dei lavori d'ufficio.
I diffusori laterali non hanno una vera presenza di bassi, per cui la musica suona piuttosto piatta. Anche la funzione di upmix software DTS integrata non può essere d'aiuto, sebbene sia disponibile un volume considerevole. Le cuffie sono d'obbligo per tutto ciò che va oltre i flussi video dei social media.
Prestazioni: lunga durata
![](http://i-ch.ch/wp-content/uploads/2024/10/Acer-swift-14-AI-review-CoCreato-1024x683.jpg)
Lo Swift 14 AI che Acer mi ha inviato per il test è dotato del più popolare chipset Snapdragon X Plus X1P-64-100 di Qualcomm, abbinato a 16 GB di RAM e a un SSD da 1 TB. In altri Paesi sono disponibili versioni con il più potente Snapdragon X Elite, ma questo dispositivo non può certo essere definito sottopotenziato. I suoi dieci core operano a 3,42 GHz e i test sintetici mostrano solo un leggero divario di prestazioni.
Geekbench 6 mostra che è molto vicino a rivali come il Lenovo Yoga Slim 7x, che costa diverse centinaia di sterline in più. Alcuni benchmark lo mettono alla pari con un MacBook Air con processore M3, mentre l'Intel Core Ultra 7 155H è relegato al secondo posto. Lo descriverei come sovradimensionato per semplici attività desktop, ma perfetto per il fotoritocco o il rendering di video in movimento. Il mio solito mix di schede del browser, Photoshop, Spotify e programmi di chat non è riuscito a tenere il passo con lo Swift, che si è sempre dimostrato reattivo.
Qualcomm deve ancora lavorare sul lato 3D, in quanto la grafica integrata del chipset non è adatta ai giochi moderni, a meno che non si riesca a farli girare sull'architettura basata su ARM senza strati di emulazione che ne rovinino le prestazioni. I titoli più semplici non sono un problema (la mia dipendenza da Balatro è stata ben servita) e questo non è un notebook da gioco, quindi non posso essere troppo critico sulle prestazioni.
La mia più grande esperienza con lo Swift 14 AI durante i viaggi è stata la fenomenale durata della batteria. Nel test di video-riassunto, è durato più di 17 ore con una luminosità ragionevole e, in pratica, sono stato in grado di eseguire l'elaborazione di testi di base per diversi giorni prima di doverlo collegare. È meglio dell'Asus Zenbook 14 OLED con processore Intel e del Dell XPS 13 con processore Snapdragon (che però ha una batteria molto più piccola) e non è molto lontano dall'eccellente MacBook Air di Apple.
Un'ultima osservazione sul software: Acer ha un po' esagerato con il software preinstallato, con una serie di strumenti e applicazioni di avvio un po' troppo invadenti. Particolarmente fastidiosa è l'app che spinge costantemente pubblicità di giochi nell'area di notifica di Windows, deturpando il portatile per una cifra a quattro zeri. Inoltre, non c'è nulla che si possa fare con la NPU oltre alle funzioni Copilot+ di Windows.
Il verdetto di Acer Swift 14 AI
È bello vedere che i prezzi dei portatili ultraportatili con processori Snapdragon stanno scendendo, anche se di poco, perché non c'è quasi nessun altro dispositivo con Windows che possa eguagliarli in termini di durata della batteria. L'Acer Swift 14 AI dura comodamente tutto il giorno, offre energia sufficiente per la maggior parte delle attività desktop, ha spazio di archiviazione in abbondanza e una discreta selezione di porte per un dispositivo sottile e leggero.
Un display solo nella media è uno svantaggio e il modo in cui vengono enfatizzate le app basate sull'intelligenza artificiale non aggiunge nulla all'esperienza, soprattutto perché queste app costituiscono solo una piccola parte di Windows 11. Anche con gli sconti dei rivenditori, è più un notebook decente che un notebook premium. Anche con gli sconti dei rivenditori, è più un notebook decente che un notebook premium.
Se non volete aspettare così tanto per la prossima presa di corrente, ci sono concorrenti come l'Asus Zenbook 14 con il suo eccellente display OLED a un prezzo inferiore.