L'esperienza degli audiolibri su Spotify è stata piuttosto scarsa rispetto a concorrenti come Audible, ma sembra che la situazione stia gradualmente cambiando. La piattaforma di streaming ha appena annunciato una serie di aggiornamenti per gli ascoltatori di audiolibri, alcuni dei quali molto utili.
Per me, l'innovazione più importante è forse l'introduzione di un timer per il sonno. Gli audiolibri sono ottimi per addormentarsi, ma è fastidioso se dopo un centinaio di pagine non ci si ricorda dove si era rimasti. Con lo sleep timer integrato, l'utente può specificare per quanto tempo il contenuto deve essere riprodotto. Questo timer è già disponibile per i podcast e la musica.
Gli utenti di Spotify possono ora creare le proprie playlist di audiolibri per tenere traccia di ciò che vogliono leggere o ascoltare. La piattaforma spiega che questo strumento "vi aiuterà a organizzare la vostra libreria" e che le playlist "saranno un luogo in cui potrete raggruppare gli audiolibri della vostra lista di lettura". Oltre alle playlist tradizionali, lo streamer pubblicherà playlist curate dal team editoriale di audiolibri.
Ci sono nuove pagine di conto alla rovescia che fungono da splash page per gli audiolibri in uscita. Su queste pagine, gli utenti possono salvare un libro prima della data di uscita, in modo da trovarlo facilmente dopo la pubblicazione. Secondo Spotify, autori, editori e narratori possono utilizzare questa funzione per promuovere i loro titoli in uscita prima della pubblicazione.
A proposito di pubblicità : le nuove pagine di Spotify dedicate agli autori mostrano informazioni biografiche su specifici autori ed è possibile visualizzare i loro interi cataloghi. Per il momento si tratta di un programma pilota, disponibile solo per un "numero selezionato di autori". Esiste un nuovo lettore video specifico per gli audiolibri, con il quale "autori ed editori selezionati possono inviare un breve video su un titolo specifico". La piattaforma lo confronta con la copertina del libro e offre "un assaggio dell'audiolibro prima di premere play".
Infine, alcuni audiolibri sono dotati di una funzione di join-in. Questa viene descritta come una "esperienza visiva immersiva", simile a un video musicale, in cui illustrazioni, foto e grafici vengono visualizzati durante la lettura ad alta voce dell'audiolibro. Cercate la sezione "Extra" degli audiolibri in questione.
L'anno scorso Spotify ha iniziato a offrire 15 ore di audiolibri ai suoi abbonati premium. Esiste anche un abbonamento specifico per gli audiolibri, che costa 10 dollari al mese e offre 15 ore di ascolto. Tuttavia, l'abbonamento premium costa 12 dollari al mese e offre anche musica senza pubblicità . È bene sapere che la creazione musicale collettiva dell'umanità vale 2 dollari al mese.