Lo sciame meteorico delle Perseidi è uno spettacolo su cui possiamo contare ogni estate, tempo permettendo, e quest'anno l'evento raggiunge il suo apice questa sera. Secondo la NASA, il momento migliore per l'osservazione è tra la tarda serata di domenica e le prime ore del mattino di lunedì. È necessario cercare un luogo di osservazione con un cielo limpido e buio, ma non è necessaria alcuna attrezzatura speciale per godersi l'evento: le meteore dovrebbero essere numerose e visibili a occhio nudo.
Le Perseidi si verificano ogni anno alla fine di luglio e durano diverse settimane. Queste meteore (o stelle cadenti) si formano quando i detriti della cometa Swift-Tuttle interagiscono con l'atmosfera terrestre e, bruciando, producono strisce di luce colorata. Al culmine del fenomeno, si possono osservare fino a 100 meteore all'ora. Le Perseidi sono note per offrire uno spettacolo di luce particolarmente spettacolare. "Le Perseidi sono note anche per le loro palle di fuoco", spiega la NASA. "Le palle di fuoco sono grandi esplosioni di luce e colore che possono durare più a lungo di una striscia di meteore media. Questo perché le palle di fuoco sono costituite da particelle più grandi di materiale cometario.
Trovate quindi un buon punto, preferibilmente dopo il tramonto della luna, guardate in alto e aspettate. Potreste assistere a uno spettacolo pirotecnico naturale.