Questa settimana Apple è stata molto impegnata negli annunci degli AirPods. Oltre ai nuovi AirPods di quarta generazione (con opzione ANC) e agli AirPods Max aggiornati, l'azienda ha presentato anche gli AirPods Pro, che si concentrano sulla salute dell'udito. L'attenzione è rivolta alla prevenzione della perdita dell'udito, con livelli di rumore limitati per impostazione predefinita e un'app che misura esattamente il volume dell'ambiente circostante. Apple sottolinea che una persona su tre è regolarmente esposta a rumori ambientali che possono danneggiare l'udito, anche con cuffie intrauricolari come le AirPods Pro e la cancellazione del rumore.
L'azienda sta introducendo un test dell'udito clinicamente validato sull'iPhone. Il test si basa su studi approfonditi che Apple ha utilizzato per sviluppare le sue funzioni per i non udenti e richiede solo cinque minuti per essere completato. Vi verrà chiesto di toccare lo schermo mentre ascoltate una serie di toni a diverse frequenze. Il profilo uditivo viene applicato automaticamente a contenuti audio come musica, film e telefonate.
Apple ha fatto un ulteriore passo avanti e ha sviluppato una funzione di assistenza acustica professionale da banco. Amplifica esattamente i suoni per i quali si ha bisogno di aiuto. Si tratta di un grande passo da parte di Apple, dato che gli apparecchi acustici da banco possono costare tra i 1.000 e i 1.500 dollari. In confronto, gli AirPods Pro di seconda generazione costano solo 250 dollari.
L'azienda è ancora in attesa dell'approvazione della FTC, ma prevede di lanciare questi apparecchi acustici sul mercato in autunno. Verranno introdotti insieme alla nuova funzione di rilevamento dell'apnea notturna dell'Apple Watch.