La FTC mette in guardia dai crescenti casi di frode con elementi di gamification negli annunci di lavoro

La Federal Trade Commission (FTC) ha notato un allarmante aumento dei casi di frode che coinvolgono elementi di gamification nelle offerte di lavoro nell'ultimo anno. La FTC afferma che il numero di segnalazioni di truffe lavorative è quadruplicato ogni anno dal 2022, raggiungendo 20.000 segnalazioni nei primi sei mesi dell'anno con una perdita totale di 41 milioni di dollari.

Secondo l'FTC, i truffatori chiedono spesso alle persone di completare un compito relativamente semplice online, come il gradimento di video o la valutazione di immagini di prodotti in gruppi assegnati, utilizzando termini come "miglioramento del prodotto" o "ottimizzazione dell'app". Vengono promessi pagamenti più elevati per il completamento di un certo numero di set, che inizialmente possono fruttare piccole somme, ma che a lungo termine costano più di quanto fruttano.

I truffatori contattano le persone tramite messaggi di testo o applicazioni di comunicazione come WhatsApp e offrono loro un lavoro. Il tipo di truffa più comune riguarda di solito qualche tipo di criptovaluta. Il truffatore può quindi chiedere alla vittima di depositare del denaro o di "ricaricare" il proprio conto tramite un'app per poter iniziare a lavorare su nuovi e più grandi lavori. I truffatori possono anche cercare di convincere le loro vittime dicendo loro quanto denaro hanno guadagnato da compiti relativamente semplici.

La vittima "ricarica" il proprio conto con il proprio denaro per evitare di perdere il denaro che l'app mostra come guadagnato, nella speranza di ricevere il denaro depositato e la commissione dovuta. Invece, il denaro che gli è stato versato non è reale e tutto il denaro che ha depositato per "ricaricare" il suo conto è perso per sempre.

La FTC raccomanda di ignorare le offerte contenute in messaggi di testo o WhatsApp sconosciuti e di non pagare mai qualcuno con la promessa di essere pagati in un momento o in una data successiva. L'FTC consiglia inoltre di non accettare offerte di lavoro che comportano la valutazione o il gradimento di oggetti online, una pratica che secondo l'FTC è "illegale e non utilizzata da nessuna azienda onesta".

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *