Consigli di lettura per questo fine settimana: Horror rurale con mitologia cinese e il lussureggiante mondo alieno di Convert

C'è qualcosa nell'idea di tornare a casa e risvegliare un trauma familiare sopito che rende grandiose le storie dell'orrore, e Animali sacrificali non fa eccezione. Nel romanzo, i fratelli Nick e Joshua Morrow tornano alla fattoria di famiglia in Nebraska dopo molti anni di allontanamento dal padre violento, permettendo alle vecchie ferite di riaprirsi e alle forze soprannaturali di prendere piede. Animali sacrificali alterna prospettive di "allora" e di "oggi", dipingendo un quadro dell'infanzia dei ragazzi sotto un uomo violento e razzista e la gravità del loro ritorno quando apprendono che sta morendo.

La storia dell'orrore, che si svolge lentamente, intreccia la mitologia cinese con un linguaggio fiorito e una mancanza di virgolette alla Cormac McCarthy (e una brutalità alla McCarthy) per dare al tutto un sapore folkloristico. Ma se volete leggere questo libro, fatevi un favore e saltate il sommario, perché svela un po' troppo della direzione che prenderà la storia.

Trash Talk: un'esplorazione illuminante del problema più sporco del nostro pianeta di Iris Gottlieb

Il problema dei rifiuti dell'umanità è così grande e complesso che è difficile da comprendere, soprattutto per quelli di noi che sono più o meno lontani dalla realtà. Mi sembra di scoprire ogni due settimane che un oggetto che da tempo sapevo essere riciclabile in realtà non lo è, e che la spazzatura si sta accumulando persino nello spazio. Il libro "Trash Talk: An Eye-Opening Exploration of Our Planet's Dirtiest Problem" di Iris Gottlieb analizza l'intera questione, approfondendo le numerose sfaccettature della produzione e della gestione dei rifiuti a livello globale ed esaminando come siamo arrivati al punto in cui siamo.
Ricco di illustrazioni e approfondimenti che aiutano a contestualizzare un problema che purtroppo non scomparirà tanto presto, il libro è un'ottima lettura per tutti coloro che vogliono saperne di più su cosa succede davvero ai loro rifiuti quando li "buttano via".

Traduzione: John Arcudi, Savannah Finley

La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho visto la copertina del primo numero di Convert è stata la trilogia Southern Reach di Jeff VanderMeer. Un uomo in tuta spaziale - senza casco - si trova in un campo, con un enorme fucile in mano, circondato da una strana flora che sembra quasi inghiottirlo. Il paragone con l'Area X della serie di VanderMeer viene in mente durante la lettura, ma lo sviluppo delle tavole finali conferma che Convert ha una sua storia unica da raccontare.

Il primo numero della nuova serie sci-fi/fantasy della Image Comics è uscito questa settimana ed è visivamente stupefacente. Nelle pagine iniziali, l'ufficiale scientifico Orrin Kutela si ritrova bloccato su un pianeta lontano, affamato e perseguitato dai fantasmi del suo equipaggio morto", si legge nella descrizione. "Sull'orlo della morte, fa una scoperta sorprendente". Convert è stato scritto da John Arcudi, con disegni di Savannah Finley, colori di Miguel Co e lettering di Michael Heisler. Il secondo numero sarà pubblicato il 25 settembre.

Questo articolo contiene link di affiliazione; se cliccate su tale link e fate un acquisto, potremmo ricevere una commissione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *