Introduzione
L'iPad Pro M2 è la definizione di "spec bump", con l'unica novità di rilievo rappresentata dal passaggio al chipset M2, leggermente più veloce.
Chi sperava in una revisione radicale dell'iPad Pro 2022 sarà smentito. Le indiscrezioni sulla ricarica wireless, simile a quella dell'iPhone 14 dotato di MagSafe, e su un nuovo display per il dispositivo da 11 pollici non si sono concretizzate; lo stesso chipset visto per la prima volta nel MacBook Air riprogettato è l'unico aggiornamento di rilievo.
Design
- Invariato rispetto al suo predecessore
- Due sottili opzioni di colore
- Due formati di schermo: 11 pollici e 12,9 pollici
Un cambiamento visivo distingue l'iPad Pro M2 dall'iPad Pro M1, che sostituisce: Ora sul retro c'è scritto "iPad Pro" e non più semplicemente "iPad".
Tutto qui: tutto il resto è rimasto invariato.
C'è la stessa scelta di due colori piuttosto noiosi (argento e argento più scuro), le stesse dimensioni del display di 11 e 12,9 pollici e lo stesso design piatto. Anche il peso e le dimensioni non sono cambiati. Ciò significa che le vecchie custodie funzioneranno ancora, e questo è uno dei notevoli vantaggi di mantenere le stesse dimensioni.
Apple si è attenuta rigorosamente a questo design per quattro anni e, sebbene abbia ancora un bell'aspetto, probabilmente pari a quello di qualsiasi altro dispositivo Android, il design avrebbe potuto essere migliorato un po': ad esempio, con colori più vivaci e accattivanti o spostando la fotocamera anteriore dal lato corto verticale al lato lungo verticale.
Apple ha apportato questa modifica all'iPad 10° generazione, più economico, in modo che la fotocamera guardi direttamente il volto dell'utente, anziché lateralmente come in un laptop. Questo fa una grande differenza quando si effettuano videochiamate e sono un po' deluso che questa funzione non sia disponibile qui.
L'iPad Pro M2 è disponibile in due dimensioni. Il modello da 11 pollici è molto simile nelle dimensioni all'iPad da 10,9 pollici di 10a generazione e all'iPad Air, mentre esiste anche un modello più grande da 12,9 pollici. Credo che il motivo principale per scegliere il Pro sia lo schermo più grande e i vantaggi di un display migliore, di cui parlerò in dettaglio nella prossima sezione. Se volete un tablet più piccolo, ci sono opzioni più economiche.

Come tutti gli iPad Apple (a parte lo scricchiolante iPad Air 2022), il nuovo Pro è eccezionalmente ben fatto. L'involucro metallico è leggero ma robusto, il che sorprende un po' vista la sua sottigliezza.
Schermo
- La versione da 12,9 pollici ha una tecnologia di visualizzazione migliore
- Entrambi hanno buoni display, ma il modello da 12,9 pollici è molto più adatto ai video HDR.
- ProMotion lo distingue dagli altri iPad
La più grande differenza tra l'iPad Pro M2 da 11 pollici e quello da 12,9 pollici, oltre ovviamente alle dimensioni, è la tecnologia del display utilizzato. Il modello da 11 pollici ha un ottimo LCD, mentre quello da 12,9 pollici è dotato di uno straordinario pannello mini LED.
Come per molte altre parti dell'iPad Pro, gli schermi sono gli stessi dei modelli precedenti. È un peccato che Apple non abbia dotato il modello più piccolo da 11 pollici dello stesso display di alta qualità del modello da 12,9 pollici. Le prime indiscrezioni lo suggerivano, ma le voci vanno sempre prese con le molle.
Per questa recensione ho utilizzato il modello da 12,9 pollici e, sebbene non ci sia stato alcun aggiornamento, il display è il migliore che abbia mai utilizzato su un tablet. Il Mini-LED, in parole povere, combina alcune delle migliori caratteristiche di LCD e OLED.
Le 2.500 zone di oscuramento utilizzate consentono di ottenere un nero straordinariamente profondo, particolarmente evidente durante la riproduzione di contenuti HDR. Come test, ho scaricato la versione Dolby Vision di "The Batman" da iTunes e wow: questo è il modo migliore per mettere in mostra questo schermo. Le parti scure del film sono riprodotte perfettamente e a un livello che mi sarei aspettato da un OLED. Ma la luminosità complessiva di 1.600 nit garantisce una visualizzazione fantastica delle esplosioni e delle scene più luminose.
Tuttavia, questa luminosità di 1.600 nit non viene raggiunta nell'uso normale. Quando si scorre la schermata iniziale, si gioca e si utilizzano le applicazioni, si raggiunge una luminosità più modesta, ma comunque molto elevata, di 567 nits.
Tuttavia, il Mini LED non è perfetto. Il precedente Pro da 12,9 pollici soffriva di problemi di blooming e, dato che il pannello è lo stesso, il problema permane. Il blooming è un effetto che si verifica quando il testo chiaro appare su uno schermo nero, lasciando uno strano luccichio bianco intorno alle parole. In alcuni casi si nota, ma non rovina l'esperienza di utilizzo.

La qualità di questa tecnologia di schermo diventa davvero evidente solo se osservata insieme al modello da 11 pollici con schermo LCD. I neri sullo schermo LCD sono molto più grigi, mentre la differenza tra i punti più chiari e quelli più scuri è meno netta. Il mini LED è semplicemente molto più emozionante. Gli eccellenti altoparlanti stereo rendono l'esperienza cinematografica ancora migliore.
Oltre alla tecnologia del display, gli schermi dei due tablet offrono diversi altri vantaggi rispetto ai modelli più economici di iPad.
In primo luogo, entrambi supportano la frequenza di aggiornamento ProMotion a 120 Hz, precedentemente riservata ai tablet Pro e agli iPhone. Questo aumenta i 60 aggiornamenti al secondo di un tipico iPad a un massimo di 120, rendendo l'interazione con lo schermo molto più veloce e reattiva.
ProMotion modifica anche dinamicamente la frequenza di aggiornamento, in modo da ridurla quando si guarda un video e aumentarla quando si scorre o si gioca a giochi che supportano una frequenza di aggiornamento elevata.
Prestazioni
- Il processore M2 è il grande aggiornamento.
- Nessun tablet può tenergli testa in termini di prestazioni.
- Il software non può sfruttare appieno il suo potenziale
L'unico aggiornamento significativo dell'iPad Pro M2 rispetto alla versione precedente è il nuovo chipset. Al posto dell'M1, ora c'è un più veloce M2 di Apple Silicon. Questo chipset sarà utilizzato anche nelle versioni del MacBook Air e del MacBook Pro che usciranno all'inizio del 2022 e nel Mac Mini che uscirà all'inizio del 2023.
Si tratta di un chip estremamente potente che mi ha colpito molto quando ho testato il MacBook Air. Tuttavia, qui sembra un po' superfluo per la maggior parte del tempo. Rispetto all'M1 dell'iPad Pro, migliora i risultati nelle app di benchmark di circa il 20%, in linea con quanto dichiarato da Apple. Tuttavia, non c'è nessuna app o gioco che possa mettere sotto pressione l'M1.
Nulla di ciò che ho provato è risultato migliore rispetto all'iPad Pro M1, perché mancano ancora vere e proprie app desktop in grado di sfruttare davvero le componenti interne di questo tablet. L'esportazione di un video 4K che stavo montando in LumaFusion è stata più veloce di qualche secondo e alcuni giochi di grandi dimensioni si sono caricati un po' più velocemente sull'iPad Pro M2, ma è difficile notarlo se non si hanno i due dispositivi fianco a fianco.
Molte applicazioni che ho provato non sembrano offrire alcun vantaggio. Football Manager 2023 Touch Edition sarebbe il titolo perfetto per sfruttare la potenza extra, ma evidentemente gli sviluppatori non hanno sbloccato nulla. È un peccato, perché spesso ho avuto l'impressione di non vivere una vera esperienza M2, e questo problema è aggravato dal fatto che si tratta dell'unico vero aggiornamento.
Il chip M2 sembra rendere un po' più stabile la nuova funzionalità Stage Manager, introdotta con iPadOS 16.1 e aggiornata con iOS 17. Stage Manager consente di creare una visualizzazione simile a quella del desktop con app che possono essere ridimensionate e spostate.
Il software è ancora uno dei maggiori punti di forza dell'iPad Pro, ma anche una delle sue maggiori debolezze. Con tutta la potenza che contiene, il dispositivo avrebbe potuto essere ottimizzato un po' di più per renderlo un tablet più simile a un MacBook Pro che agli iPad più economici.
Il chip M2 aggiuntivo offre alcuni extra. In primo luogo, è il primo iPad a supportare il più veloce standard Wi-Fi 6E: un'aggiunta gradita per chi ha recentemente acquistato un router compatibile. C'è anche una nuova funzione di Apple Pencil chiamata Hover, in cui un piccolo indicatore sullo schermo mostra la posizione della punta della penna. Questa funzione può essere utile per i disegni più complicati, ma non dà nell'occhio e, ovviamente, è necessario acquistare una Apple Pencil a parte.

Rimane l'opzione con un massimo di 2 TB di spazio di archiviazione e i 128 GB di spazio di archiviazione iniziale mi sembrano ancora pochi, visto l'elevato prezzo di partenza. Consiglierei almeno il modello da 256 GB, che aumenta ulteriormente il prezzo del pacchetto. Un'altra caratteristica opzionale è la connettività mobile 5G.
L'iPad Pro ha due fotocamere sul retro e una sul davanti. La fotocamera frontale da 12 megapixel è di alta qualità e, a parte il posizionamento un po' sfavorevole, è ideale per le videochat. Anche le due fotocamere sul retro sono buone, anche se le dimensioni del tablet le rendono più adatte alla scansione di documenti che alle foto delle vacanze.
Durata della batteria
- A differenza dell'iPhone, l'iPad si ricarica tramite un cavo USB-C.
- Cavo intrecciato e caricabatterie inclusi nella fornitura
- Circa 10 ore di utilizzo
Non ci sono miglioramenti degni di nota per quanto riguarda la resistenza dell'iPad Pro M2: dura praticamente quanto il suo predecessore in tutte le attività che ho testato. È passato un po' di tempo dall'ultima volta che Apple ha migliorato la resistenza di uno dei suoi iPad e, a parte il Mini, ho l'impressione che tutti durino più o meno lo stesso tempo.
Quando l'anno scorso ho testato l'iPad Pro da 12,9 pollici con il chip M1, l'ho provato con "Spider-Man: Far from Home" in Dolby Vision HDR. Alla massima luminosità dello schermo, ho perso 5 % di batteria in 14 minuti. Quando ho ripetuto lo stesso test con il modello M2 da 12,9 pollici, ho perso 5 % in 13 minuti. Come ho detto nell'ultimo test, è necessario avere un cavo a portata di mano se si vuole davvero sfruttare al massimo il mini schermo LED.
Un video in SDR con una qualità inferiore e una luminosità impostata su un livello confortevole ha perso solo 3 % nello stesso periodo, quindi è possibile ottimizzare l'uso a seconda di quanto si vuole raggiungere.
Un altro test che ho ripetuto con il nuovo modello è stato quello di utilizzarlo al posto di un computer portatile per un'intera giornata lavorativa, collegandolo alla Magic Keyboard (venduta separatamente). Anche in questo caso, i risultati sono praticamente identici a quelli dei precedenti modelli di iPad Pro da 12,9 pollici. Alle 18:00 la batteria era ancora carica di 57 %, un valore superiore a quello che mi sarei aspettato da un computer portatile.
Non ho ancora testato la durata della batteria del modello M2 da 11 pollici, quindi tutti i risultati si riferiscono al modello da 12,9 pollici.
Apple include comunque un caricabatterie da 18W e ora anche un bel cavo intrecciato da USB-C a USB-C. Il processo di ricarica non è dei più veloci e richiede 160 minuti da 0 a 100 %.
Riflessioni conclusive
L'iPad Pro M2 è un ottimo tablet le cui caratteristiche e specifiche non possono essere battute da nessun altro dispositivo sul mercato, anche se è un po' deludente come aggiornamento rispetto alla versione precedente.
Chi ha già il modello M1 non ha motivo di fare l'upgrade, quindi la versione M2 è destinata a chi possiede da tempo un iPad più vecchio e pensa che sia arrivato il momento di cambiare.
Dato il prezzo elevato per entrambe le dimensioni, ritengo che questo tablet sia adatto solo a una persona molto specifica. Il modello da 12,9 pollici è destinato a chi apprezza la tecnologia di visualizzazione di alta qualità e lo utilizzerà con contenuti HDR appropriati. La veloce frequenza di aggiornamento ProMotion garantisce inoltre una visualizzazione complessivamente più fluida rispetto al più economico iPad Air.
Ciononostante, ritengo che per la maggior parte delle persone gli iPad del segmento di prezzo medio di Apple siano la scelta migliore, almeno fino a quando le prestazioni non saranno effettivamente sfruttate.