Stiamo vivendo una seconda età dell'oro per i giochi su console. Comunità attive, strumenti aperti per gli sviluppatori e una facile distribuzione hanno ridato vita a molti sistemi un tempo morti. Se c'è un'azienda che merita il maggior credito per aver riportato l'amore per i giochi per console basati su cartuccia degli anni '80 e '90 nella semi-circolazione, questa è Analogue.
Tutto è iniziato con il CMVS, una (costosa) nuova edizione dell'iconico Neo Geo con finitura a venature di legno. Poi è arrivato l'Analogue Nt nel 2014, che ha portato il gioco NES semplice e ad alta risoluzione nei nostri salotti. Nel 2017 è seguito il Super Nt per SNES, poi il Mega Sg per Sega Genesis e infine l'Analogue Pocket, che supporta tutto, dal Game Boy al Neo Geo Pocket, grazie a una serie di adattatori.
L'ultimo prodotto di Analogue è qualcosa di molto speciale. Mentre tutti i prodotti precedenti vivevano e morivano grazie ai loro slot per moduli di gioco, il nuovo Analogue Duo ci porta nella prossima generazione di giochi: quella ottica. Analogue è entrata nell'era multimediale con questa lettera d'amore a una delle console più amate dai giapponesi, che a malapena è stata vista nel resto del mondo.
Duo analogico
La console più costosa degli ultimi anni di Analogue e il primo sistema con lettore CD-ROM è l'ultima ode a un gioiello dimenticato. Non è perfetta, ma è un'ottima aggiunta all'armamentario di ogni serio collezionista di giochi.
Il sistema in questione è il TurboGrafx-16, noto come PC Engine nel suo mercato di origine, il Giappone. Fu lanciata nel 1987, battendo di due anni il Sega Genesis e di tre anni il SNES. La console divenne molto popolare, finendo per superare Sega e tenere il passo con Nintendo per gran parte della sua vita. Alla fine della sua vita, la sua libreria conteneva quasi 700 giochi.
Le cose non andarono altrettanto bene negli Stati Uniti. Il TurboGrafx-16 arrivò sul mercato solo nel 1989, dopo che il Genesis aveva portato il blast processing alle masse. Nintendo e Sega iniziarono presto una guerra di marketing di proporzioni epiche. Il modesto TurboGrafx-16 di NEC non aveva alcuna possibilità.
Il fatto che non fosse una vera console a 16 bit non aiutava. Sebbene supportasse la grafica a 16 bit, aveva solo un processore interno a 8 bit, il che significava che non poteva tenere il passo con le prestazioni della concorrenza. L'unità CD-ROM non cambiò la situazione. Sebbene sia arrivato sul mercato anni prima del Sega CD, il dispositivo aggiuntivo per il Genesis conteneva un processore supplementare che dava una prima impressione di elaborazione 3D. L'unità TurboGrafx era un'unità ottica.
Negli Stati Uniti il sistema durò ancora qualche anno prima che NEC staccasse la spina nel 1994. In Giappone, i nuovi giochi per il sistema continuarono a essere rilasciati fino al 1999, il che significa che anche gli appassionati più accaniti negli Stati Uniti si sono persi la maggior parte dei migliori titoli del motore per PC.
E poiché l'Analogue Duo è in grado di riprodurre i giochi importati così come quelli nazionali, questa è una buona scusa per approfondire questa libreria.
Dalla confezione

L'Analogue Duo è una console sottile con un'estetica simile a quella del PC Engine Duo, lanciato negli Stati Uniti con il nome di TurboDuo. Il Duo di NEC integrava le periferiche CD-ROM in un unico dispositivo sottile e unificato. Ma l'unità analogica ha un aspetto decisamente migliore. L'involucro in plastica sembra più robusto del materiale fragile utilizzato per le console negli anni '90 e la parte inferiore è addirittura gommata. In effetti, il Duo sembra più un dispositivo home cinema di fascia alta, mentre il TurboGrafx-16 sembra un giocattolo di 30 anni fa.
Sulla parte anteriore sono presenti due slot. Sul lato sinistro si trova lo slot per i giochi a cassetta, sia su HuCard che su TurboChip, i due formati di supporto utilizzati da NEC nel corso degli anni. Sul lato destro si trova lo slot per il CD-ROM.
L'uscita allo schermo avviene tramite la porta HDMI sul retro, ma c'è anche un jack per cuffie da 3,5 mm con controllo del volume se si vuole ascoltare la musica in privato. Sul lato è presente anche una porta per i controller cablati, ma poiché utilizza la spina giapponese più piccola anziché quella americana più grande, sarà necessario un adattatore per utilizzare i controller TurboGrafx-16.
Sul retro è presente un lettore di schede SD per gli aggiornamenti del firmware o simili, oltre a una porta USB-C che alimenta il sistema.
Il cuore del sistema è un processore Altera Cyclone V, un chip Arm Cortex Field Programmable Gate Array (FPGA) a due core che può essere programmato come qualsiasi altro processore. Questo core consente al Duo di emulare il motore del PC e tutti i suoi derivati.
Non ci sono i lag o le prestazioni irregolari che si verificano quando si eseguono le ROM attraverso un emulatore. È il più vicino possibile a un riavvio moderno del motore per PC, ma con un risultato molto più pulito.
Problema

Sia che si tratti di giochi nativi o importati, tutto ha un aspetto eccellente. Come nelle precedenti versioni analogiche, il Duo emette un segnale a 1080p tramite HDMI, il modo più pulito in assoluto per giocare su uno schermo digitale moderno.
Sebbene esistano modi per ottenere un segnale HDMI da un TurboGrafx-16, dagli adattatori RGB che si possono collegare al retro, alle uscite che si possono saldare sul sistema stesso e persino a un convertitore scanline, è improbabile che si riesca a ottenere un segnale così chiaro e pulito.
Tuttavia, per coloro che vogliono mantenere il sapore della vecchia scuola, Analogue offre alcune modalità di gioco diverse che offrono un aspetto e una sensazione simili a quelli dei CRT.
A dire il vero, anche i migliori giochi per questo sistema non offrono una grafica ad alta fedeltà rispetto ai titoli moderni. Ma ce ne sono molti che valgono la pena di essere giocati. Gate of Thunder è uno di questi giochi ed è uno dei migliori sparatutto a scorrimento laterale mai pubblicati su una console. La qualità di questi giochi ha contribuito al successo del PC Engine in Giappone.
Tuttavia, Castlevania: Rondo of Blood è generalmente considerato il miglior titolo per questo sistema. Il gioco è stato pubblicato esclusivamente per il mercato giapponese su CD-ROM nel 1993 ed è tuttora considerato uno dei migliori titoli di Castlevania in assoluto.
È dannatamente buono e funziona alla perfezione sull'Analogue Duo. I tempi di caricamento di questo e di altri giochi sono molto brevi e l'unità disco non è rumorosa come molti CD-ROM aggiuntivi per console dell'epoca.
Suonare con il Duo Analogico
L'Analogue Duo era perfettamente compatibile con praticamente tutti i giochi che ho utilizzato, con un'unica eccezione: SCI: Special Criminal Investigation, che fortunatamente non ha nulla a che fare con la serie televisiva CSI. SCI è il successore di Chase H.Q., molto popolare nelle sale giochi americane. Il mix unico di guida e sparatorie e l'inclusione di incredibili auto d'epoca come la Nissan 300ZX Turbo lo hanno reso uno dei miei preferiti. Infatti, è stato il primo gioco che ho provato sul Duo.
Immaginate il mio orrore quando il sistema analogico non ha riprodotto il gioco e non l'ha nemmeno riconosciuto.
È apparsa solo una schermata vuota, simile a quella di una console TurboGrafx 16 americana con un blocco regionale quando si vuole giocare a un gioco giapponese. Sono quindi entrato nelle impostazioni di Duo, ho cambiato esplicitamente la regione in Giappone e il gioco ha funzionato senza problemi.
Questo è l'unico gioco in cui il Duo non è stato in grado di identificare correttamente la regione, il che è al massimo un piccolo fastidio e sicuramente sarà presto risolto in uno dei frequenti aggiornamenti di Analogue.
Gli aggiornamenti del firmware possono essere facilmente installati tramite il lettore di schede SD integrato, che memorizza anche gli stati delle tracce del CD. In questo modo è possibile eseguire facilmente il backup o anche la modifica. È inoltre possibile importare vecchi spartiti utilizzando l'apposito adattatore USB.
Controllore

Se c'è una mosca nell'unguento, sono i controller. Come al solito, Analogue ha collaborato con 8BitDo per offrire periferiche per il duo. Il gamepad $ da 24,99 è l'offerta standard e, sebbene sia bello in foto, è un po' deludente in mano.
Per prima cosa, sembra leggero e sottile come gli altri prodotti di 8BitDo, con pulsanti che tintinnano quando si scuote l'oggetto. Il controller non ha nemmeno il peso e la solidità dei controller TurboGrafx 16 originali, che pure non sono esattamente eccezionali.
Ma i controller 8BitDo hanno un grande vantaggio: sono wireless. Possono essere accoppiati rapidamente e facilmente con il Duo e funzionano senza ritardi. Hanno anche uno speciale pulsante Home che può essere utilizzato per richiamare il menu analogico.
E i controller hanno un altro punto di forza: si ricaricano tramite micro USB. L'anno è il 2024, 8BitDo. Anche Apple è passata all'USB-C.
Conclusione
Mi è piaciuto molto testare l'Analogue Duo. È stata l'occasione per giocare a titoli che non tiravo fuori da anni e per provare alcuni giochi che non avevo mai provato prima, il tutto con un dettaglio immacolato.
Tuttavia, è facile pensare che questa sia un'uscita di nicchia per Analogue, un'azienda i cui fan sfegatati si sono già allontanati dal mainstream. L'emulazione software è infinitamente più economica e offre comunque ottimi risultati, ma chi di noi ama i giochi classici per console sa che c'è qualcosa di diverso nel giocare con i supporti originali.
Se questo piccolo extra valga il costo aggiuntivo è qualcosa che dovrete verificare con il vostro commercialista. Sebbene Analogue Duo sia la versione più costosa di Analogue degli ultimi anni, e sebbene supporti una console decisamente sottovalutata, è un altro grande miglioramento della qualità della vita per i giocatori retro e i collezionisti. Non riesco a immaginare di giocare con le mie HuCard in un altro modo.